PERSON
PERvasive game for perSOnalized treatment of cognitive and functional deficits associated with chronic and Neurodegenerative diseases.
Obiettivi del progetto
Il progetto mira a realizzare un ambiente ICT diagnostico e terapeutico, basato su un sistema pervasivo e innovativo, con il quale:
- analizzare il fenomeno delle malattie neurodegenerative dal punto di vista epidemiologico
- fare diagnosi precoce delle malattie neurodegenerative
- supportare processi di terapia personalizzata nel caso in cui siano rilevate situazioni patologiche[
Esperienza d’uso adatta a persone anziane
Il progetto si rivolge a persone anziane che sono affette da declino cognitivo lieve o medio. L’ambiente terapeutico-riabilitativo, pertanto, è concepito pensando ad un’interazione esperienziale legata all’uso di gesture e situazioni di vita reale ricostruite in realtà virtuale
Pervasive Game Adattativo per la cura del declino cognitivo
Elemento centrale dell’ambiente ICT è una nuova generazione di pervasive game, con il quale l’utente potrà interagire e che durante l’interazione sarà in grado di diagnosticare, insieme al medico, il livello di gravità della patologia del giocatore e proporre esercizi terapeutici sottoforma di gioco alleviando i sintomi del decadimento cognitivo e/o rallentando l’ineluttabile decorso della malattia.
uso di sensoristica per realizzare una realtà virtuale immersiva e adattativa
Durante l’interazione con l’ambiente virtuale il paziente è monitorato per comprendere le sue risposte fisiche ed emotive agli stimoli virtuali al fine di adattare i compiti richiesti alle sue reazioni. Il continuo adattamento della terapia rispetto alle reazioni dei pazienti è implementato grazie a componenti hardware indossabili (sensori e attuatori) e agli algoritmi di user profiling & adaptivity in grado di capitalizzare i dati raccolti e di disegnare un profilo paziente estremamente sensibile sul quale definire le terapie da somministrare.
Obiettivi Realizzativi
Le attività che consentiranno di ottenere i risultati descritti possono essere raggruppati nelle seguenti macro aree:
Partner
TEAM: Together Everyone Achieves More
GRIFO MULTIMEDIA
CAPOFILA
APIS
SENSICHIPS SRL
REPLY SANTER
NOEMA LIFE S.P.A.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO
ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE - SEZIONE DI BARI
POLITECNICO DI BARI
Il progetto PERSON è un’operazione cofinanziata dalla Commisione Europea – Fondo per lo sviluppo regionale